Pillole dal Web: e se il fantasmino Casper fosse su Facebook?

Questo sì, quello no. Cosa vediamo su Facebook e perché
Ricordi la storia di Casper, il protagonista dell’omonimo cartoon campione di incassi? Sapevi che la sua prima comparsa risale al 1945? Nel cartone degli anni Cinquanta, Casper è un tenero e grassottello fantasma-bambino che non vuole spaventare le persone, ma farsele amiche. Così lascia la sua casa ed esce per trovare nuovi compagni, ma tutti lo guardano terrorizzati e scappano via. Proprio quando Casper arriva all’apice della disperazione incontra due bambini che diventano suoi amici. La storia di questo simpatico fantasmino potrebbe avere molte analogie con te alle prese con il web marketing, lo immagini?
Sì, proprio così, prova a immaginare. Ci siete tu e i soliti vecchi metodi per pubblicizzare la tua azienda. Decidi che forse è il momento di farti nuovi amici, di allargare il giro, eppure scopri che ampliare il target di riferimento è possibile solo per mezzo di qualcosa che porta i nomi di Internet, di “Gugòl”, di Social Network. Spaventato da tutto questo “informatichese”, scappi via e torni al marketing tradizionale, che tuttavia non ti porta risultati. Sei giunto anche tu al punto di rottura, quello stato in cui vuoi prendere in mano la tua azienda, il tuo lavoro e la tua vita per dar loro nuova linfa, un’immagine del tutto nuova?
Ecco, adesso come in Casper arriva il punto della storia in cui dovresti incontrare degli amici pronti ad aiutarti. Dove sono? Eccone uno: Imbranet, il tuo primo amico, colui che ti prenderà per mano e ti porterà a scoprire la bellezza e le risorse del Web Marketing. Come? Renderà tutto molto semplice: il mondo del Web è svelato con formule facili facili, le strategie di Web Marketing sono trattate senza l’utilizzo dell’”informatichese” e il temibile social media marketing con tutti i suoi difficilissimi inglesismi è reso un gioco da ragazzi. È a prova di IMBRAnato!
Semplificare la vita e vedere risultati sono i due obiettivi di Imbranet, che oggi vuole renderti più chiaro e comprensibile uno dei tanti meccanismi di Facebook con una delle sue pillole dal Web: se sei tra i 31 milioni di italiani iscritti sul “social blu”, perché vedi certi contenuti e non altri? Perché alcuni contenuti sono espliciti e altri nascosti o “fantasma”? C’entrerà qualcosa Casper? Cosa influenza la tua dieta informativa sul Web?
Con 31 milioni di utenti, Facebook è di gran lunga il social network più usato in Italia e quello in cui le persone tendono a passare più tempo. Sapevi che gli utenti italiani in media spendono su Facebook 10 ore ogni mese e lo controllano 14 volte al giorno? Eppure, nonostante tutto il tempo che stiamo su Facebook, non potremmo mai vedere ogni singolo aggiornamento pubblicato dai nostri amici o dalle pagine che seguiamo: si tratterebbe di un numero enorme di post! E allora, chi sceglie per noi cosa mostrarci e cosa no?
Il responsabile è l’algoritmo di Facebook, che seleziona il materiale da farci vedere in base a moltissimi fattori, che si possono raggruppare in 3 macro-criteri.
- Affinità individuale. Cos’è? È l’interesse che mostri per una fonte di notizie o un certo tipo di contenuti. Più spesso interagisci coi post di una pagina o una persona, più spesso Facebook ti mostrerà i suoi aggiornamenti. Un esempio? Se mostri più interesse per i video, Facebook ti mostrerà più video che altri tipi di contenuto.
- Peso. È una valutazione più oggettiva, basata su tutte le interazioni che un post ha generato: commenti, like, condivisioni, ma anche il solo fatto che qualcuno apra l’ingrandimento di un’immagine o faccia click su un link. Più un aggiornamento suscita interesse, più spesso Facebook lo farà vedere anche a chi non l’ha ancora considerato.
- Attualità. È un criterio temporale. I post recenti e quelli che continuano a generare interazioni restano visibili in cima al feed, quelli che da un po’ di tempo non sono considerati da nessuno scompaiono.
Qual è l’obiettivo dell’algoritmo? Mostrarci un mix di contenuti che ci invoglia a guardare, leggere, lasciare reazioni e commenti e magari ricondividere! La sua logica inoltre tende a chiuderci nella cosiddetta “bolla informativa”, ne hai mai sentito parlare? Consiste nel fatto che vediamo sempre i nostri contenuti preferiti, ci confermiamo nelle nostre opinioni e tendiamo a ignorare i punti di vista lontani dal nostro. La bolla viene incrinata solo quando qualche notizia ha un peso tanto importante da venir mostrata comunque a tutti, o quando siamo noi a combattere la nostra pigrizia mentale per confrontarci con chi ha opinioni o stili di vita diversi.
Discorso a parte meritano i ricordi, gli anniversari o le celebrazioni. Ormai non passa giorno senza che Facebook ci mostri qualche ricordo degli anni passati o ci suggerisca di celebrare una ricorrenza o l’anniversario del giorno in cui abbiamo stretto un’amicizia. Capita anche a te? Ti sei chiesto il perché? Semplice, sono tutte esche che fanno leva sulla nostra umanissima voglia di sentirci parte di una rete di affetti, ci fanno pensare ai momenti e alle persone importanti della nostra vita, suscitano reazioni e influenzano il nostro umore. L’effetto collaterale? Ci invogliano a passare sempre più tempo su Facebook!
Se sei abituato a pensare a Facebook come un passatempo ti sbagli di grosso! Facebook è una miniera d’oro per tutti quegli imprenditori che ci vedono lungo e che cercano un modo efficace per trovare nuovi clienti e aumentare il fatturato. Perché? Perché il re dei social network ti permette di arrivare vicino ai tuoi clienti come nessun altro strumento di comunicazione è in grado di fare e ti permette di entrare in contatto con migliaia di potenziali nuovi clienti grazie a pubblicità e passaparola.
Ti sarà capitato di veder comparire sulla tua bacheca di Facebook un post accompagnato dalla piccola dicitura “sponsorizzato”! Cosa vorrà mai dire? Che una gran parte di quello che vediamo dentro a Facebook sta lì proprio perché un inserzionista ha pagato per mostrarla proprio a noi. Ecco, le sponsorizzazioni della pagina sono quei post che ti invitano a cliccare “Mi piace” su una determinata pagina Facebook in base agli interessi che hai dimostrato con tutti i tuoi “like” e commenti sull’intera rete del social network. Se vuoi capire perché vedi un contenuto sponsorizzato, fai click in alto a destra sul post: dal menu che si apre, scegli la voce “perché vedo questo annuncio?” e scoprirai quali caratteristiche (età, interessi, comportamenti) interessavano agli inserzionisti.
Facebook limita il numero di post sponsorizzati, consapevole del fatto che non siamo lì per vedere pubblicità, ma per farci gli affari dei nostri amici, ma uno o due post sponsorizzati per sessione sono quelli che “pagano il conto”. Sì, perché le sponsorizzazioni non sono un regalo di Facebook: si tratta comunque di un’azione pubblicitaria pianificata. Perché non beneficiare di questo strumento? Perché non approfittare del Facebook Marketing per rilanciare o consolidare la tua azienda e il tuo brand?
Basta con la percezione di essere IMBRAnati! Il Web Marketing made with Imbranet è la soluzione ideale che mette a disposizione di tutti, e dico proprio tutti, un metodo semplice e semplificato.
Se ti senti impacciato davanti alla tastiera, se svolgi tante funzioni da autodidatta senza avere una specifica preparazione, se ti senti sfiduciato perché non raggiungi i tuoi obiettivi di business, se hai intuito quali opportunità pubblicitarie offrono i social network, ma non sai come si possa trarre un profitto concreto da Internet, insomma: se hai deciso di mettere fine alla mancanza di performance, ma non sai quale strada intraprendere, gli IMBRAnauti sono a tua disposizione!
Download gratuiti, consigli, slide, articoli, attività e video per te, con l’obiettivo di facilitarti la vita sul web. Risolverai subito e in maniera facile i problemi legati al marketing online e alla comunicazione con notevole risparmio di tempo e senza sentirti più inadatto.
Sei pronto a diventare Webnauto? Tarzan ha già imparato la differenza tra tag @ e hashtag # ed ET ha scoperto i segreti di Google! Anche Taddeo e Lady Oscar sono già nella tribù!
Seguici sul sito, su Facebook, iscrivi al canale Youtube e leggi le nostre news per iniziare a rendere la tua comunicazione WOW!
Ti aspettiamo!
Tag:corso di web marketing, corso web marketing, corso web marketing online, dal marketing al web marketing, dal marketing tradizionale al web marketing, definizione web marketing, differenza tra digital marketing e web marketing, digital web marketing, dove studiare web marketing, esperto web marketing, formazione web marketing, guida al web marketing, guida web marketing, guru del web marketing, il web marketing cos'è, imbranet, instagram web marketing, internet web marketing, web marketing facile, web marketing facile e veloce, web marketing semplice, web marketing semplice e veloce, web marketing semplice facebook, web marketing semplificato, web per gli imbranauti, webnauta, webnauti