Qualche domanda?
(+39) 335 64 08 456
info@imbranet.net
Registrati Login
[miniorange_social_login shape="longbuttonwithtext" theme="default" space="4" width="240" height="40"]

Login with your site account

Lost your password?

Not a member yet? Register now

ImbranetImbranet
  • Home
  • Video
  • News
  • Contattaci
  • Home
  • Video
  • News
  • Contattaci

Blog

  • Home
  • Blog
  • Imbranet a scuola: una lezione speciale sul web

Imbranet a scuola: una lezione speciale sul web

  • Posted by Administrator
  • Categories Blog, Imbranet
  • Date Ottobre 1, 2022
Imbranet a scuola: una lezione speciale sul web

Come fare per semplificare la vita agli sprovveduti del web?

Hai voglia di iniziare un viaggio speciale in compagnia dell’alieno più veloce di Internet?

Nel blog del mese scorso Imbranet si è imbattuto in quelli che definiamo squali e delfini del web, ma è riuscito nella grande impresa di distinguerli. Ora è più consapevole degli strumenti che utilizza, per questo è giunto il momento di raccontarvi un altro capitolo della sua intrepida vita da web-nauto.

Internet può essere un luogo davvero misterioso e intricato se non si possiedono gli strumenti giusti. Il compito degli adulti è quello di guidare i più piccini alla scoperta di questo immenso oceano di comunicazioni, un oceano che possiede numerosi benefici ma anche tante tantissime difficoltà. Bisogna sempre tenere alta l’attenzione perché può essere davvero semplice incappare in qualche squaletto dispettoso.

Ma se gli adulti non fossero preparati a questo?

Come farebbero i nostri ragazzi e ragazze?

Come guidarli in questo oceano misterioso ricco di creature fantastiche ma anche spaventose?

Al giorno d’oggi quasi tutti hanno una connessione Internet a casa o solo sullo smartphone. Come faremmo senza?

Tuttavia, alcuni di noi fanno ancora un po’ di fatica a stare al passo con i tempi… Ed ecco allora che entra in gioco Imbranet, simpatico alieno web-nauto, che ti mostrerà tutti i segreti del web.

Sei pronto/a ad ascoltarlo?

Sei pronto/a a conoscere un nuovo capitolo della sua vita?

Imbranet incontra il fantastico mondo della scuola

Tempo fa, il piccolo e simpatico alieno approdò in una classe di studenti per mostrare loro tutti i benefici ma anche le difficoltà di Internet. Un’occasione più unica che rara per assistere a una lezione speciale.

Imbranet: “Buongiorno maestra, sono Imbranet direttamente dall’Accademia degli Imbranauti.”

Maestra: “Buongiorno a te, Imbranet. Cosa fai qui?”

Imbranet: “Sono qui per aiutarla, per semplificarle la vita sul web, per darle le soluzioni che ha sempre cercato ma mai trovato. Sono qui in veste di aiutante, per spiegare ai suoi alunni e alunne l’importanza dei social network e di Internet e il saper distinguere gli squali dai delfini.”

Maestra: “Gli squali dai delfini? E cosa c’entrano con Internet e i social network?”

Imbranet: “Gli squali rappresentano le difficoltà e gli aspetti negativi del web. Internet può essere un posto davvero insidioso se affrontato senza gli strumenti giusti! I delfini, invece, rappresentano la positività che la tecnologia oggi offre, gli aspetti utili e divertenti dei social network.”

Maestra: “E va bene caro Imbranet, mi hai convinta! Che ne dici di presentarti alla classe e iniziare il viaggio in questo oceano ricco di misteri e bellezze che è Internet? Mi raccomando, però, i bambini non conoscono bene il web quindi aiutiamoli a capire con un linguaggio semplice.”

Imbranet: “Assolutamente! Prima ero un Imbranato nostalgico, non conoscevo bene Internet ed ero scettico difronte ai nuovi e potenti mezzi del web. Ero anche insicuro! Mi privavo dell’esplosione della bellezza dei social network e di tutto ciò che Internet poteva offrirmi. Chi sono oggi? Un webnauto!”

Maestra: “Un webnauto? Chi è il webnauto? Ti avevo avvertito Imbranet devi parlar loro con un linguaggio semplice, bisogna semplificargli la vita se vogliamo aiutarli a imparare a navigare, a difendersi dagli squali e a nuotare serenamente tra i delfini.”

Il piccolo alieno decise allora di parlare in modo più semplice ed efficace

Imbranet: “D’accordo maestra, faccio un passo indietro. Vuole sapere chi sono i webanuti? Tutti coloro che conoscono le tecniche, le strategie, gli strumenti per navigare in questo vasto oceano. Tutti coloro che conoscono il web. Ma facciamo subito un esempio partendo da www che sta per grande ragnatela mondiale. Immaginiamo che il web sia proprio una grandissima, gigantesca, enorme ragnatela dove infiniti ragnetti tessono e tessono e tessono perché devono arrivare a toccarsi da tutte le parti del mondo. Pensate che loro viaggiano senza prendere aerei o treni o automobili ma parlano, giocano, lavorano e comunicano con questi sottili fili da tutte le parti del mondo e parlano tutte le lingue del mondo.”

Maestra: “Molto interessante Imbranet. Ma ora ti chiedo come hai fatto a trasformarti in webnauto? Hai aiutato anche tu i ragnetti a tessere la ragnatela?”

Imbranet: “Maestra, vuole sapere come ho fatto? Devo dire la verità non è stato facile ma ho accettato la sfida. Volevo capire come mai questa grande ragnatela avesse tanti amici, tutti lì dalla mattina alla sera. Attraeva sempre più ragnetti e la popolazione dei ragnetti cresceva così tanto che anche l’umano decise di andare a scoprire cosa ci fosse di tanto sorprendente.”

Maestra: “Bene Imbranet, la storia si fa sempre più interessante ed è avvolta da tanto mistero. Accetto la sfida! Anzi, accettiamo la sfida! Vogliamo sapere cosa è accaduto”

Imbranet: “Allora partiamo alla scoperta delle bellezze del web… ma anche dei suoi abissi!”

Imbranet si presenta in classe davanti ai bambini e alle bambine che lo guardano con stupore

Imbranet: “Ciao bambini e bambine, mi presento, sono Imbranet!”

Bambino: “Imbranet? Cos’è un Imbranet?”

Imbranet: “Non cosa, ma chi! Provengo da una galassia lontana direttamente dall’Accademia degli Imbranauti. Cosa faccio? Aiuto gli Imbranauti a conoscere meglio Internet, questo grande oceano dove i pesci lavorano, fanno amicizia, bisticciano, si innamorano, si conoscono, e vivono.”

Bambina: “Ma noi conosciamo già Internet, non ci serve il tuo aiuto! Io uso Tik Tok, faccio spesso i balletti e sono anche molto brava! E poi non è vero che ci sono i pesci, ma ci sono tanti bambini e tanti ragazzi che come me si divertono tantissimo e quando possono scappano lì e non fanno i compiti.”

Il web-nauto notò con stupore la loro preparazione e capì che sarebbe stato più difficile del previsto…

Imbranet: “Wow, complimenti! Vedo che siete già preparatissimi! Però è giusto sapere un paio di cosette sul web, che non è così semplice usarlo. È come se vi dicessi che nell’oceano ci sono solo delfini. Mi credereste?”

Bambini in coro: “No! Non è vero! Ci sono una infinità di pesciolini, di piante, di coralli, di alghe, una flora e una fauna sommersi.”

Bambino: “Nel mare non ci sono solo delfini, anche gli squali con enormi denti!”

Imbranet: “Esatto! E sono proprio gli squali che dobbiamo evitare per non essere mangiati! Vedo che siete bravissimi. Allora vi faccio una domanda: “Avete voglia di ascoltarmi e scoprire i segreti più profondi di Internet e dei social network che tanto amate?”

Bambini in coro: “Sì! Sììì Imbranet raccontaci.”

Imbranet: “Allora partiamo! Il web e i social network sono una fonte importantissima di informazioni e divertimento. Bisogna però stare attenti, non è tutto oro quello che luccica! Molti di voi utilizzano il web senza comprendere cosa c’è dietro, chi sono le persone che frequentano i social, se le persone si presentano con i loro nomi oppure con nomi falsi. Quando si parla dei social è importante interrogarsi su come si può spiegare il web senza far spaventare i più piccoli; stiamo pur sempre parlando di un oceano misterioso! Quindi significa che bisogna fare molta attenzione.”

Il compito più importante spetta ai grandi

Maestra: “E allora come facciamo a difendere i nostri piccoli?”

Imbranet: “Il compito più importante spetta a voi grandi, insegnanti e genitori! Spiegare Internet a chi è nato quando non esisteva è molto difficile. Ma gli adulti, con pazienza e senza timore, devono stare al timone di questa barca e saper navigare anche quando il mare è in tempesta e quando gli squali cercano di attaccare. È necessario addentrarsi fin sotto gli abissi del web e spiegare che non sempre ci si può fidare. tante volte gli stessi squali si travestono da delfini. Un po’ come nella favola di Cappuccetto Rosso il lupo si è travestito da nonna, nel grande oceano del web e dei social ci sono tanti squali con grossi denti che desiderano mangiare le loro vittime indifese.”

Bambino: “Ma i nostri genitori non capiscono Internet perché sono vecchi!”

Imbranet: “Vero, ma loro non sono vecchi, sono solo un po’ “pazzerelli” perché passano molto tempo a navigare e anche se loro hanno il compito di aiutarvi in questa impresa, loro stessi nuotano da soli e a volte incontrano gli squali e non sanno come fare. Le domande dei genitori non finiscono mai ma con pazienza e tanta pratica, il web e i social potrebbero diventare un posto più sicuro per voi cari bambini e figli. In effetti, c’è un solo modo per spiegare i pericoli di questa enorme ragnatela, di questo vasto mar questi importanti mezzi di comunicazione: essere lì con voi e spiegarvi come e cosa fare per spiegare i pericoli. Approfondire insieme, sbirciare fra i Tik Tok cosa fate, cosa comunicate, chi sono i vostri amici, guardare foto su Instagram insieme o leggere i post o le notizie su Facebook… Tutto diventa più semplice se al timone della barca c’è qualcuno che sa portarla!”

Un aiuto concreto per cavalcare l’onda del web

Maestra: “Quindi noi adulti cosa possiamo fare concretamente per aiutarli?”

Imbranet: “Vi darò qualche consiglio per non lasciarvi trascinare dalle onde! È giusto, per prima cosa, parlare con i vostri figli e le vostre figlie, con i vostri alunni e con le vostre alunne. Bisogna farli discutere e riflettere. Se avete figli adolescenti, beh genitori e insegnanti miei, non provate nemmeno per un secondo a dire che i social sono inutili! Oppure che i social sono pericolosi! Bisogna trovare un punto di incontro e capire che per loro sono ormai parte integrante della loro vita!”

Bambina: “Sì! A me piace ballare su Tik Tok! Mentre mia madre è sempre su Facebook e mia sorella sempre su Instagram”

Imbranet: “Visto? Se i bambini sono piccoli bisogna parlarne sempre, magari sfruttando argomenti proprio trattati a scuola con le maestre o libri scelti per la loro età. Il dialogo con loro è la parte più importante e stabilendo un contatto con loro avrete fatto almeno la metà del lavoro. Sarà molto più semplice distinguere i delfini dagli squali! Siate lì con loro, pronti a discuterne e capire perché quel social sia così importante per loro.”

Bambino: “Come facciamo a distinguere squali e delfini? Chi sono?”

Imbranet: “I delfini sono le cose belle del web e dei social, sono i balletti su Tik Tok che amate tanto fare, i video divertenti con i cagnolini o i gattini, è parlare con gli amici e scambiarsi immagini simpatiche o ascoltare la vostra canzone preferita. Gli squali beh… Gli squali sono tutto quello che non dovrebbe esserci ma che purtroppo esiste. Gli squali sono i bulli che si nascondono dietro un profilo finto per offendervi e farvi stare male, sono le notizie false, è l’ossessione di apparire per forza belli e super perfetti…”

Bambina: “E quindi noi cosa dobbiamo fare?”

Imbranet: “Parlatene sempre con i vostri genitori, discutete con loro, non tenetevi tutto dentro. È necessario e importante evitare e fuggire dagli squali per mettersi in salvo. Come fare? I vostri genitori e gli insegnanti sono figure fondamentali perché sono proprio loro a lanciarvi un salvagente e farvi risalire sulla barca.”

Maestra e bambini: “Grazie Imbranet, adesso ci sembra di conoscere meglio il web!”

Imbranet: “Alla prossima e ricordate, grandi e piccini, di usare il web consapevolmente! Bye bye.”

La bellezza del web risiede nel modo in cui noi lo utilizziamo

Internet può essere un grande oceano che ci connette anche con persone dall’altra parte del mondo, ma negli immensi abissi è facile trovare squaletti dispettosi. Il nostro compito è quello di evitarli e non cadere nelle loro trappole.

Cosa può rendere più semplice la navigazione sul web?

Come fare per creare una tua immagine online efficace?

Avere tutti gli strumenti è necessario per fronteggiare le difficoltà del web, conoscerlo a fondo, non farsi inghiottire da questa enorme ragnatela.

E come fare?

Bisogna partire dalle basi, conoscere ogni angolo remoto della Rete, solo così sarà più semplice riconoscere “i delfini”. Internet può essere uno strumento davvero fondamentale nella tua vita, basta solo saperlo utilizzare bene.

Vuoi diventare anche tu come loro?

Pensi sia arrivato il momento di essere social?

Benissimo! Aspetto una tua mail a info@imbranet.net, una tua chiamata o se preferisci riempi il form di contatto e insieme cercheremo la strada migliore per te e per far decollare la tua attività!

Il metodo consiste nel seguire passo passo gli step per arrivare a crearti una immagine online efficace e che ti dia mille opportunità di business, che ti consenta di superare i tuoi mille dubbi e le tue numerose perplessità che hai da autodidatta, che ti aiuti a crearti una reputazione on line per il tuo brand, una identità digitale da webnauto anziché da imbranato.

Il metodo ha l’obiettivo di SEMPLIFICARE, di coinvolgere e di assicurare la formazione con un sano e genuino divertimento.

Imbranet NON è una modalità difficile e inaccessibile che ti lascia dubbi e incertezze. Imbranet ti consentirà di navigare online e riconoscere “lo squalo” travestito da delfino.

In ogni caso sul sito c’è tutto e se hai bisogno di aiuto non esitare a scrivermi tramite la sezione contatti!

E ancora, segui il nostro canale YouTube.

Se invece hai un’azienda e desideri trovare il tuo posizionamento, vuoi farti coadiuvare nelle strategie online e di social media marketing allora puoi rivolgerti alla agenzia di comunicazione e pubblicità YES-WEB di Pescara di cui curo e creo strategie di comunicazione finalizzate agli obiettivi aziendali, come PR, DIGITAL STRATEGIST & COMMUNICATION MANAGER.

A presto!

Tag:connessione, digitale, facebook, identità digitale, imbranauti, imbranet, instagram, internet, marketing semplificato, online, ragnatela, social media, social network, tecnologia, tiktok, twitter, web, web facile, webnauti, whatsapp, youtube

  • Share:
Administrator

Previous post

Squali e delfini: Imbranet e il vasto oceano del web
Ottobre 1, 2022

Next post

Bullismo e Cyber-bullismo: Imbranet nella ragnatela
Novembre 1, 2022

You may also like

  • Sito web
    Avere un sito web: l’importanza di essere online
    2 Febbraio, 2023
  • Internet e Lavoro
    Internet e Lavoro: un’opportunità da cogliere
    3 Gennaio, 2023
  • La nascita di Internet secondo Imbranet
    La nascita di Internet secondo Imbranet
    1 Dicembre, 2022

Cerca

Categorie

  • Blog
  • Imbranet
  • Video
  • Web

Imbranet

  • News
  • Contattaci

Link utili

  • Eventi

Informazioni

  • Privacy
  • Termini e condizioni

Copyright 2017

  • Privacy
  • Termini e condizioni