La nascita di Internet secondo Imbranet

Ti sei mai chiest@ come è nato Internet?
La sua storia affonda le sue origini tra la fine degli anni Sessanta e gli inizi degli anni Settanta. Anche il nostro caro e piccolo amico Imbranet ha dovuto trascorrere il suo tempo sui libri per studiare la nascita di uno strumento che ha rivoluzionato la vita agli esseri umani.
Hai voglia di iniziare un viaggio speciale in compagnia dell’alieno più veloce di Internet?
Nel blog del mese scorso, ti ho parlato di una storia assai triste per il nostro piccolo alieno, in qualche modo però connessa alla storia del web.
A questo punto, ti consiglio di allacciare le cinture perché stai per intraprendere un viaggio nel passato alla scoperta di una storia interessante e magica.
Imbranet a scuola: la storia di Internet
Maestra: “Toc toc? Boom! Cosa sarà questo boom? È nato Internet! Da quando è nato, il mondo è cambiato molto. Tu pensi che la nonna o la bisnonna avessero Internet? Assolutamente no!”
Imbranet: “Davvero maestra? Quindi non è sempre esistito Internet? Qualcuno l’ha inventato?”
Maestra: “Esatto, tesoro. Non è semplice spiegare questa rivoluzionaria invenzione, quindi ti darò le informazioni necessarie e come sempre utilizzeremo i nostri amici ragnetti! Ti va?”
Imbranet: “Sìììì! Quindi la nonna non aveva il cellulare? Non andava su Facebook?”
Maestra: “No Imbranet, la nonna non aveva Internet quando aveva la tua età, ma andiamo con calma. Ora ti spiegherò tante cose interessanti e vedrai… Rimarrai davvero stupito!”
Imbranet: “Sono pronto maestra!”
La maestra inizia il suo speciale racconto…
Maestra: “Nel 1969 tanti piccoli ragnetti decisero di creare una grandissima ragnatela che potesse farli comunicare anche a grande distanza. Questa ragnatela fu pensata per resistere ad ogni tipo di problema, anche ai ragnetti dispettosi che si trovavano dall’altra parte del mondo.”
Imbranet: “Forti come le ragnatele di Spider-Man! Lui può volare da un grattacielo ad un altro senza cadere!”
Maestra: “Bravo, forti proprio come quelle del tuo ragnetto preferito! L’obiettivo fu quello di creare una ragnatela grandissima, chiamata Web, in grado di continuare a funzionare anche nell’eventualità in cui una piccola parte venisse distrutta. Pazzesco no?”
Imbranet: “Più che pazzesco, direi impossibile maestra! È come il domino, se cade un pezzettino, cade tutto.”
Maestra: “Questo è vero, ma i ragnetti sono molto intelligenti e allora sai cosa fecero? Crearono una ragnatela che collegava e faceva dialogare tra loro computer militari. Purtroppo, però questa rete creata da ragnetti sognatori non riuscì ad attirare l’interesse di altri ragnetti.”
Imbranet: “Oh no! E poi? Finisce così?”
Maestra: “Assolutamente no, tesoro. Chi sogna in grande, non può e non deve fallire! Nel 1990 un ragnetto molto intelligente, chiamato Tim Berners-Lee, riprese quell’idea iniziale e la perfezionò dando vita al World Wide Web (WWW). Un anno dopo, questo super ragnetto pubblicò il primo sito web al mondo che non era nient’altro che una ragnatela gigante nella quale ci si poteva scambiare informazioni!”
Imbranet rimase affascinato da questa storia, ma aveva ancora tante domande!
Imbranet: “Wow maestra, che storia fantastica! Quindi i nonni non sanno usare i nostri cellulari? Come fanno a comunicare tra di loro a distanza, non usano WhatsApp?”
Maestra: “Beh, non tutti i nonni hanno grandi difficoltà, sai? Oggi esistono anche i nonni social, sono una favola! Ogni tanto hanno ancora difficoltà, ma ti assicuro che si divertono un mondo!”
Imbranet: “Maestra, mi racconti ancora qualcosa sulla storia di Internet? Sono davvero curioso. Da noi quando è arrivato? Si sono connessi tutti nello stesso momento?”
Maestra: “Beh no, diciamo che ogni Paese ha avuto il suo tempo. L’Italia, infatti, fu il quarto Paese a connettersi ed entrare a far parte di questa ragnatela gigante. Sai come hanno fatto? La connessione avvenne dal Centro Nazionale Universitario di Calcolo Elettronico presso l’Università di Pisa. Chissà, magari un giorno ci andrai anche tu!”
Imbranet: “Bisogna essere molto intelligenti per andarci, vero?”
Maestra: “Sicuramente, ma anche tanto ambiziosi, determinati e con una grandissima passione!”
Imbranet: “Quindi Google è nato così?”
Maestra: “Oggi per noi è molto semplice usare Google, basta accendere il nostro cellulare e il gioco è fatto. Prima non era così semplice!”
Imbranet: “Quindi Google cosa sarebbe maestra?”
Maestra: “È un motore di ricerca, il sito più visitato al mondo! Google è stato creato qualche anno dopo il lancio di Internet, nel 1996, da altri ragnetti super intelligenti e determinati come Tim Berners-Lee.”
Imbranet: “Questi ragnetti sono proprio dei super eroi! Come hanno fatto a costruire questa ragnatela così immensa?”
Maestra: “Beh, Imbranet, non hanno fatto tutto da soli. Hanno ricevuto parecchio aiuto da altri ragnetti intelligenti, curiosi e amanti della tecnologia. Internet e Google sono degli strumenti fondamentali per avere delle informazioni: in ogni singolo filo della ragnatela possono essercene miliardi!”
Imbranet non poteva credere ai suoi piccoli occhi
Imbranet: “Che bello maestra, è così immenso Internet che potrebbe essere quasi un altro universo!”
Maestra: “In effetti lo è, Imbranet. Questa ragnatela è così grande che non è tutto rose fiori, è molto facile perdersi e incontrare i ragnetti dispettosi. Per orientarti ti serve una mappa e una bussola.”
Imbranet: “Anche qui ragnetti dispettosi? Uffa maestra, ma sono davvero ovunque!”
Maestra: “Sì, Imbranet. Ma non preoccuparti! Con la giusta preparazione e gli strumenti adatti, sarà facilissimo evitarli! Per diventare un navigatore e saper stare in equilibrio su questa ragnatela dovrai imparare a usare i motori di ricerca, come comportarti, i siti giusti da visitare, come evitare i virus sul tuo computer!”
Imbranet: “Sembrano tante cose da imparare tutte insieme maestra! Ci riuscirò?”
Maestra: “Un passo alla volta Imbranet. Non puoi imparare queste cose in una volta sola! Serve costanza, impegno, elasticità ma soprattutto pazienza. Nessuno nasce esperto! Imparerai anche tanti nomi difficili come search, algoritmi, bot… Ti trasformerai in un vero webnauto!”
Imbranet: “Ma allora maestra, questo è un mondo che non si finirà mai di conoscere!”
Maestra: “È vero, ma se fai attenzione e ne parli con i tuoi genitori per non cadere nei siti in cui ci sono ragnetti malati, sarà tutto più semplice.”
Imbranet: “Quindi cosa devo fare? Navigare con mamma e papà e farmi aiutare?”
Maestra: “Certo, Imbranet. Non è semplice fare ricerche sul web. Tante volte incontriamo ragnetti pirati che possono alterare le nostre ricerche.”
Imbranet: “Ci fanno del male? Rischiamo di morire?”
Maestra: “No, Imbranet, non si rischia di morire ma di rimanere scottati. Per questo motivo, la supervisione di un ragnetto adulto può aiutare i più piccoli a farsi strada su questa ragnatela gigante.”
Imbranet: “Bene, maestra! Allora farò una ricerca con mamma e papà domani, così mi farò spiegare tutti i segreti di Internet.”
Maestra: “Bravo Imbranet, anzi, ora che mi ci fai pensare… Vi assegnerò una bella ricerca proprio sui social network! Ovviamente sempre con la supervisione dei vostri genitori! Mi raccomando, mi aspetto grandi cose da voi.”
L’avvento di Internet ha cambiato la vita a tutte le persone nel mondo, nel bene e nel male. Il consiglio che voglio darti è quello di essere cosciente e preparato ad affrontare anche le insidie che il web ci presenta.
La bellezza del web risiede nel modo in cui noi lo utilizziamo
Inoltre, cosa può rendere più semplice la navigazione sul web? Come fare per creare una tua immagine online efficace?
Avere tutti gli strumenti necessari per fronteggiare le difficoltà del web, conoscerlo a fondo, non farsi inghiottire da questa enorme ragnatela.
Imbranet, ad esempio, ha avuto dalla sua parte famiglia e insegnanti che sin da subito lo hanno aiutato a conoscere questo magico mondo. L’attenzione e la conoscenza, pertanto, giocano un ruolo da protagonista nell’affermazione del proprio profilo online.
Bisogna partire dalle basi, conoscere ogni angolo remoto della Rete, solo così sarà più semplice riconoscere “i ragnetti buoni”.
Internet può essere uno strumento davvero fondamentale nella tua vita, basta solo saperlo utilizzare bene.
Pensi sia arrivato il momento di essere social?
Benissimo! Aspetto una tua mail a info@imbranet.net, una tua chiamata o se preferisci riempi il form di contatto e insieme cercheremo la strada migliore per te e per far decollare la tua attività!
Il metodo consiste nel seguire passo passo gli step per arrivare a crearti una immagine online efficace e che ti dia mille opportunità di business, che ti consenta di superare i tuoi mille dubbi e le tue numerose perplessità che hai da autodidatta, che ti aiuti a crearti una reputazione on line per il tuo brand, una identità digitale da webnauto anziché da imbranato.
Il metodo ha l’obiettivo di SEMPLIFICARE, di coinvolgere e di assicurare la formazione con un sano e genuino divertimento.
Imbranet NON è una modalità difficile e inaccessibile che ti lascia dubbi e incertezze. Imbranet ti consentirà di navigare online e riconoscere “lo squalo” travestito da delfino.
In ogni caso sul sito c’è tutto e se hai bisogno di aiuto non esitare a scrivermi tramite la sezione contatti!
E ancora, segui il nostro canale YouTube
Se invece hai un’azienda e desideri trovare il tuo posizionamento, vuoi farti coadiuvare nelle strategie online e di social media marketing allora puoi rivolgerti alla agenzia di comunicazione e pubblicità YES-WEB di Pescara di cui curo e creo strategie di comunicazione finalizzate agli obiettivi aziendali, come PR, DIGITAL STRATEGIST & COMMUNICATION MANAGER.
A presto!